Nell’estremo lembo della Liguria orientale, dove sorge la città della Spezia, tra l’azzurro del mare e la lussureggiante natura della costa, si affaccia il Golfo dei Poeti con i suoi borghi di straordinaria bellezza come Portovenere, Le Grazie, Lerici, Tellaro, Fiascherino e le affascinanti isole della Palmaria e del Tino. Una costa dai mille colori, suggestiva e unica. Borghi a picco sul mare, verdi colline e acqua cristallina. Il golfo della Spezia si lascia scoprire tranquillamente e non sorprende che questa terra fu fortemente amata da poeti e scrittori come Shelley, Byron, Petrarca e Montale. Luoghi incantati e piacevoli,
ideali per il charter a vela o per una vacanza in barca vela o su di un lussuoso yacht a motore in cui sostare a largo di Portofino o delle graziose isole liguri. Un cenno particolare merita il Parco Nazionale delle Cinque Terre che si estende da Tramonti, nel comune della Spezia, a pochissimi chilometri dal centro città, sino a Punta Mesco, attraverso le Cinque Terre. Tutto il territorio del Parco è percorribile via mare o per ferrovia e, per i più coraggiosi ed amanti del trekking, anche a piedi con brevi e bellissime passeggiate. Non solo. L’itinerario delle cinque terre e golfo dei poeti è anche l’ideale per una romantica luna di miele in barca a vela in uno dei posto più romantici al mondo.
Chiavari
Chiavari è un’attiva città turistica e commerciale della Riviera di Levante, perla di bellezza e splendore situata proprio al centro del Golfo del Tigullio, tappa piacevole per momenti di relax durante il vostro tour della Riviera Ligure. Chiavari è a soli 45 Km da Genova e tra le sue frazioni troviamo i centri di Campodonico, Maxena, Ri Alto, Sanguineto e Sant’Andrea di Rovereto. Il nucleo antico delle città è caratterizzato da strade strette con portici che formano oggi il quartiere commerciale, animatissimo nei giorni del mercato e che si distingue, per la sua particolarità, dai quartieri moderni.
Il nome Chiavari significa “Chiave delle Valli”, per la sua importante posizione strategica di controllo delle quattro valli che convergono sulla città: Aveto, Fontanabuona, Sturla e Graveglia. Proprio per il suo estendersi tra la fascia costiera e le vallate circostanti, Chiavari non manca offrire coinvolgenti itinerari escursionistici per chi ama unire il fascino della vacanza in barca a vela nella Riviera Ligure al gusto di piacevoli passeggiate immersi nella nartura alla scoperta del suo entroterra.
►
Ulteriori informazioni per questa destinazione
Fiascherino
Fiascherino San Terenzo e le Grazie sono tre paesi del Golfo dei Poeti che abbiamo inserito nel nostro itinerario di una vacanza in barca a vela nella riviera ligure tra il golfo dei poeti e le cinque terre. Fiascherino è situato a breve distanza da Lerici è un piccolo e piacevole centro situato in una luminosa baia fra roccia frastagliate ed alberi di pino, lecci, quercie ed alberi di ulivo. Il clima di questa zona consente alla cittadina di rappresentare per tutto l'anno una piacevole località di vacanza e di riposo.
Popoloso e ridente paese di origini antichissime, con la sua felice posizione, dove mare e spiaggia sono un tutt'uno con le case, San Terenzo ha mantenuto integro il suo aspetto ligure. Infine l’incantevole borgo de Le Grazie. Il borgo appare appunto nel suo circuito, che è di un miglio, un compendio di grazie, come un piccolo porto nel quale mai l'acqua fa onde, sicchè in braccio ad una perpetua calma, si può godere della pesca.
►
Ulteriori informazioni per questa destinazione
Isole Liguri
Le isole del Tino e del Tinetto, insieme alla più grande isola della Palmaria, posta proprio di fronte al borgo di Portovenere, costituiscono uno splendido parco naturale, santuario dei cetacei, riserva marina ed anche luogo per una vacanza in barca a vela lungo le coste della Liguria inconsueta grazie alla bellezza delle spiagge e delle insenature della costa. A pochissima distanza, tra La Spezia e Portovenere, si trova Le Grazie, piccolo paese di pescatori posto in un’incantevole insenatura naturale. Una visita particolare meritano il sito archeologico della “Villa Romana del Varignano”, egregiamente conservata e il Santuario tardogotico di S. Maria delle Grazie, dove sono stati portati alla luce affreschi quattrocenteschi di Nicolò Corso.
►
Ulteriori informazioni per questa destinazione
Lerici
Di origine antichissima, Lerici ha sempre rappresentato un porto strategico commerciale ed un elegante luogo di villeggiatura in ogni epoca. Oggi Lerici gode di un paesaggio naturale splendido, che si può ammirare attraverso l' itinerario che porta da Portovere a Tellaro fino a Lerici per uno speldido tour in barca vela, tra vegetazione e antichi palazzi e ville della Riviera Ligure.
Tra i beni paesaggistici Lerici ospita il Parco del Montemarcello, con ricca varietà di flora e macchia mediterranea, oltre che una fauna di vertebrati di varia natura. Da ammirare anche il Parco subacqueo archeologico della Caletta, tra punta Maramozza e Maralunga: Venite a scoprire Lerici, una perla nel golfo dei poeti per una romantica vacanza in barca vela nella Riviera Ligure.
►
Ulteriori informazioni per questa destinazione
Portovenere
Sull’estremo lembo occidentale della Liguria, sorge il borgo fortificato di Portovenere. Portovenere è uno scalo quasi obbligato per un tour in barca vela nel golfo dei poeti ed una tappa molto amata dai charters in barca a vela nella riviera Ligure. La citta fu conquistata dai Genovesi nel sec. XII che costruirono la cinta muraria e pianificarono l’impianto di borgo fortificato. Il paese è costituito da una schiera di case a torre o “case-fortezza” dai colori gialli, rosa e grigio allineate sulla calata e le mura, che circondano i l paese a levante, lo collegano al Castello, poderosa struttura fatta di muraglie a scarpata.
Il Castello rappresenta un vero modello di architettura militare genovese. Insieme al borgo, i Genovesi fecero costruire anche la chiesa ufficiale, la Collegiata di S.Lorenzo, ad opera dei Magistri Antelami, maestri lapidici provenienti dal Lago Maggiore. All’estremità del promontorio di Portovenere, protesa verso il mare aperto, sorge la chiesa di S.Pietro, in stile gotico-genovese costruita dai Genovesi sulle vestigia di una chiesa paleocristiana, dove permangono i ruderi del monastero sorto a custodia delle sue reliquie. Un mare incantevole, il fascino di un borgo medievale e una gastronomia raffinata per la vostra vacanza in barca a vela nel Golfo dei Poeti.
►
Ulteriori informazioni per questa destinazione
Tellaro
Attraversando la costa orientale del Golfo dei Poeti, dopo le pittoresche e suggestive scogliere di Punta Bianca e Monte Marcello, c'è un piccolo paesino in una bella posizione sul promontorio: Tellaro, la cui struttura architettonica è particolarmente suggestiva. Tellaro è un paese di mare di antica origine costruito sulle rocce con possenti roccaforti che nel passato, avevano il compito di controllare eventuali invasori provenienti dal mare. Tipico villaggio della Riviera Ligure, con le sue case una accanto all'altra, separate soltanto da piccole stradine ripide e serpeggianti, che terminano in una piazzetta, al di la della quale, una lunga scogliera separa il paese dalle bellissime ed incontaminate spiagge raggiungibili solo dal mare o con appositi servizi.
►
Ulteriori informazioni per questa destinazione
|