Nessuna descrizione può fare giustizia ad uno dei campi di crociera più spettacolari del Mediterraneo occidentale e, cosa più importante l'isola non ha risentito eccessivamente dello sviluppo turistico, infatti è ricoperta per la sua maggior parte da macchia mediterranea, un insieme di cespugli , arbusti e alberi molto aromatici che diffondono, specie in primavera una caratteristica fragranza avvertibile anche da molte miglia a largo. Difficile non lasciarsi inebriare, sarà per le sue origini genovesi o per le sue spiagge "caraibiche" circondate da alte montagne, ma non possiamo sottrarci al fascino di questa isola.
Ajaccio
Appoggiata al fianco di uno dei più bei golfi del mondo, sotto lo sguardo angolare delle commoventi Isole Sanguinarie, l'elegante Ajaccio, forte di beltà e di celebrità acquisite dagli Dei e da qualcuno dei suoi figli, sa con una nonchalance piena di umorismo e di finezza, incantare i suoi visitatori. Ancora abbagliato dalla luce ajiacciana, il turista proseguirà la sua strada, a nord, verso la vallata della Cinarca della quale la dolcezza evoca la Toscana, verso Tiuccia, Sagone e Cargèse Piccola Grecia sul promontorio, poi, non lontano, verso Piana al fantastico Calanches, tumulti pietrificati nel sangue di granito.
►
Ulteriori informazioni per questa destinazione
Bastia
Rivolta verso la costa toscana, Bastia ha il fascino delle antiche città mediterranee con le sue viuzze fiancheggiate dalle alte case la cui eleganza discreta viene ravvivata da persiane colorate. Fondata nel 1378 dai Genovesi che ne fecero la capitale dell'isola, il suo nome deriva da una bastiglia che la domina. E' una città animata dove amerete passeggiare, sulla piazza Saint Nicolas, punto di incontro per gli abitanti di Bastia o sulla piazza del Mercato, sempre viva e piena di colori.
►
Ulteriori informazioni per questa destinazione
Bonifacio
Gli Dei non potevano donare alla Corsica, nel suo estremo sud, che un luogo unico. Questo prende l'aspetto d'un bianco vascello che parte fiero all'assalto del gran largo: Bonifacio!Nulla può resistere al fascino di questa vecchia città sfavillante di candore né alle attraenti vecchie stradelle rampanti dritto verso il celo, e, costeggiando le insenature dalle quali si possono percepire le isole di Lavezzi e di Cavallo, oppure la Sardegna, sarete forse la prua d'una vertigine della quale non saprete definire se fisica o, davanti tanta audace beltà, semplicemente mistica!
►
Ulteriori informazioni per questa destinazione
Calvi
Calvi, gioiello della Balagne impressiona per la varietà delle sue bellezze: una imponente cittadella genovese ed un mare pieno di vita ai suoi piedi, delle viuzze allegre e varie, una città alta piena di sicurezza e di serenità, ed in fine una spiaggia che si stira languorosamente lungo la sua pineta. Tra la freschezza delle alghe dal forte profumo di iodio che accarezza St Florent la genovese e le coste al bordo dei giardini della Balagne, si estende l'ardente Deserto des Agriates. Questo pezzo di terra tappezzata da una macchia bruciante e odorante, propizia ad infiammare l'immaginazione che nutrì molte leggende nate dalla sua selvaggia bellezza e dalla stranezza delle sue forme, contrasta, per il suo fascino superiore, con la sua vicina, la fertile Balagne.
►
Ulteriori informazioni per questa destinazione
Capo Corso
Impregnato di cultura e di tradizioni, fiero e caloroso come lo sanno essere i mediterranei, Il Cap Corse si stende dolcemente verso il golfo di Genova. Il tempo e gli elementi, nel loro movimento comune, hanno dato origine ad una terra autentica, zoccolo di pittoreschi villaggi. Nessuno può restare insensibile allo charme di questi 40 chilometri di promontorio in lunghezza ed una quindicina in larghezza, che costeggiano un susseguirsi di spiagge dorate e spiombi vertiginosi. Dei piccoli porti da pesca o turistici, annidati tra le rocce, che attestano qua e là la vocazione marittima che il Cap Corse ricevette sin dai primi albori. Le marine costruite ai piedi dell'acqua, sulla scia degli antichi villaggi, aprono sull'orizzonte, una rara e bellissima vista.
►
Ulteriori informazioni per questa destinazione
Cargese
Ciò che appare a prima vista è sorprendente : due chiese quasi gemelle ortodossa e latina, una di fonte all'altra. Esse sovrastano il piccolo porto costruito a forma di scrigno, racchiuso tra il cimitero e il molo che offre riparo alle barche dei pescatori. Il paesaggio che circonda Cargese è di una bellezza che toglie il fiato. 20 km a nord il Golfo di Porto, con il suo litorale costeggiato da scogliere di granito rosso che si tuffano in un mare di un azzurro intenso, ben merita di essere classificato nel Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco. A sud di Porto troviamo le calanche di Piana, sorprendenti sculture granitiche che variano dall'arancio al rosso a seconda dell'ora. Vi scoprirete i "taffoni", cavità naturali che ospitavano i primi uomini. Il suo villaggio "Piana" è classificato tra i più belli della Francia.
►
Ulteriori informazioni per questa destinazione
Ile Rousse
Ile-Rousse (Isolarossa) fu fondata nel 1758 da Pasquale Paoli, il Padre della Patria, che voleva destituire Calvi, città genovese per eccellenza. Davanti le prime case, fece montare dei patiboli e dichiarò : " Ho piantato queste forche allo scopo di appendere Calvi." Girovagate nelle strade della piccola città e lasciatevi cullare dalla dolcezza balneare. La bassa stagione dona sensazioni più sottili. Gli odori aleggiano discretamente nell'aria.
La Balagne guarda ancora le sue voluttà già citate. Felice colui che saprà scoprirle. Ne guadagnerà un giardino di saggezza.
►
Ulteriori informazioni per questa destinazione
Isola di Cavallo
Si è subito ammaliati dal fascino dell'Isola di Cavallo. Sabbie candide e setose che invitano a sdraiarsi al sole e ad abbronzarsi, il blu profondo del mare, profumi inebrianti di mirto e di ginepro: una perfetta armonia in cui vivere momenti indimenticabili. L’isola, che si estende per circa un chilometro nel braccio di mare che separa la Corsica dalla Sardegna, è la più bella dell’Arcipelago di Lavezzi. L’isola è meta esclusiva di VIP "molto facoltosi" (habituè erano i reali di Inghilterra, molti attori e attrici e il "nostro" Vittorio Emanuele)
e vi si trovano le ville dei protagonisti del jet set internazionale, ulteriore garanzia di sicurezza, tranquillità e rispetto assoluto della privacy; per preservare l'ambiente, la circolazione è consentita soltanto alle biciclette e alle auto elettriche. L’isola di Cavallo è un paradiso nel paradiso: il mare è quello del nord della Sardegna, limpido e dai fondali senza uguali nel Mediterraneo. L’ambiente è affascinante per la totale mancanza di ogni tipo di inquinamento da quello dell’acqua a quello dell’aria a quello acustico a quello luminoso, e vi regalerà una vacanza in barca a vela indimenticabile.
►
Ulteriori informazioni per questa destinazione
Isole Lavezzi
Le isole Lavezzi sono la perla del Mediterraneo; subito a sud dell'Isola di Cavallo, nel Sud Est della Corsica, lo scoglio dei Lavezzi è un dedalo di candidi massi di granito che offrono infinite piccolissime baie dove un buon skipper può ritagliarsi il proprio Eden privato. Da quando è stato vietato l'ormeggio a Cala Lazarina, la grande baia a Sud (quella con il cimitero dei marinai del Sémillante), Lavezzi è accessibile solo a chi ha il coraggio e la perizia di avventurarsi nel meandro di minuscoli canali che ne caratterizzano la costa a nord. Se scegliete di non rischiare un noleggio bareboat, che da queste è veramente per esperti skipper o comunque buoni conoscitori della zona, i nostri skipper vi condurranno dove difficilmente incontrerete altre barche e potrete regnare in una di queste cale in totale tranquillità. Sarà un piacere immergersi in queste acque, fare diving e fare fortografie o ... semplicemente sdraiavi in coperta e godere di un tramonto senza eguali nel Mediterraneo.
►
Ulteriori informazioni per questa destinazione
Porto Vecchio
Situata a 25 km dalla sorprendente città di Bonifacio, Porto-Vecchio riunisce i vantaggi di una città balneare e il suo astuccio naturale basta a rivelare i suoi splendori. Dotata di un bastione secolare e di una splendida marina, Porto-Vecchio conta oggi una popolazione sempre crescente e un'attività turistica florida. In questi ultimi anni il suo sviluppo gli consente di rompere il suo isolamento e di essere fra le zone insulari meglio attrezzate. Porto-Vecchio è così diventata la terza città della Corsica.
►
Ulteriori informazioni per questa destinazione
Saint Florent
Saint-Florent è il punto di partenza del sentiero del Litorale che costeggia la costa delle Agriates, totalmente protetta per 40 chilometri dal Conservatoire du Littoral (Conservatorio del Litorale). E' uno straordinario universo di colline pietrose coperte dalla macchia e spezzate da torrenti. Dominato dal vento e dal sole, ove le uniche tracce di vita umana sono i pagliaghji (pagliai) che ospitavano i pastori ed i loro animali. In primavera, la macchia emana tutti i profumi sul bordo delle splendide spiagge della Roya, del Lodo e di Saleccia. Esaltante da percorrere a piedi, a cavallo o in bicicletta.
►
Ulteriori informazioni per questa destinazione
|